
IL BENESSERE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
E’ un periodo veramente difficile e complicato per ognuno di noi. Siamo costretti da regole ferree, da timori, da paure diffuse, siamo costretti a stare divisi, a non poterci più toccare, a non poterci più abbracciare, la nostra vita nel corso dell’ultimo anno è stata stravolta, le nostre abitudini sono state spazzate via e sostituite da quella che sta diventando una nuova “normalità” che tanto normale non ci sembra proprio essere.
In questa situazione può succedere di essere spaesati, confusi, di lasciarsi andare, d abbandonarsi alle angosce, di provare un senso di vuoto dentro di noi.
Anche le nostre giornate, chiusi dentro casa, con pochissime interazioni con gli altri, possono portarci a non essere più “centrati”, a non avere più equilibrio, possono portarci a stare male.
Dobbiamo reagire, dobbiamo lottare, dobbiamo ingegnarci per trovare un nuovo equilibrio, una nuova “centratura”, un nuovo benessere.
La ricerca di questo nuovo modo di stare bene passa sicuramente attraverso tutti i mattoni che abbiamo finora visto e analizzato nei precedenti post; adesso è il momento di far fruttare le nostre letture, i nostri studi, i nostri esperimenti, le nostre terapie, e definire un piano d’azione per riportare il nostro essere ad un livello di benessere totale, nonostante tutto.
E allora prendiamo carta e penna e stiliamo un elenco di punti che vogliamo sviluppare, per migliorare e progredire.
-
OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO: la giornata in casa può essere lunga e noiosa, magari dopo il lavoro eravamo abituati a fare un po’ di sport, a prendere un aperitivo con gli amici, ad uscire magari solamente per fare la spesa. Adesso abbiamo più tempo a disposizione e allora sfruttiamolo! Magari invece di buttare ore davanti allo schermo del cellulare girovagando tra i vari social a leggere scemenze e assurdità, invece di inebetirci davanti alla televisione seguendo tutte le trasmissioni catastrofiche che parlano del virus, rendendoci sempre più tesi, sempre più preoccupati, sempre più negativi, usiamo un po’ di questo tempo per studiare (io sto studiando due lingue contemporaneamente, si può magari pensare di imparare a suonare uno strumento, ormai i corsi sono tutti online!) oppure per leggere un libro, per coltivare un hobby, per effettuar delle piccole riparazioni in casa;
-
OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI: passiamo praticamente tutta la giornata a casa, e allora godiamocela questa casa! Verifichiamo se possiamo migliorare il suo aspetto, se possiamo fare dei cambiamenti in termini di arredamento, di disposizione dei mobili, di ergonomia, sfruttando magari degli spazi e degli ambienti che non abbiamo mai sfruttato per mancanza di tempo o perché non li ritenevamo interessanti. Per fare un esempio, durante il lockdown ho rivalutato e usufruito al meglio di un lungo e stretto balcone che gira tutto intorno all’appartamento; non lo avevo mai usato come spazio di relax e invece sono bastate un paio di sdraio, un tavolino, due sedie, per trasformarlo in un piccolo “giardino” dove fare i pasti, dove prendere un po’ di sole (anche adesso in inverno!) dove a volte mi porto il pc e faccio delle call di lavoro comodamente seduto sulla sdraio!!
-
ATTIVITA’ FISICA: cominciare la giornata facendo con tutta calma i Tibetani, oppure un po’ di Yoga, fare una meditazione o anche un po’ di semplice e sana ginnastica ci aiuta a tenere il nostro corpo e la nostra mente in esercizio, ci rende più tonici, più pronti ad iniziare alla grande! Non abbiamo più nemmeno la scusa di dover uscire presto per non trovare traffico mentre andiamo al lavoro, di tempo adesso ne abbiamo sicuramente di più, e possiamo certamente usarne anche solo una mezzora al giorno per noi stessi!!
-
ALIMENTAZIONE SANA: possiamo finalmente evitare di mangiare al volo un panino una schifezza, oppure a mensa; adesso abbiamo la possibilità di mangiare più sano, certo spendendo un po’ di tempo, ma guadagnando sicuramente in qualità del cibo e in salute!
-
RAPPORTI PERSONALI: sembra un paradosso ma anche questo aspetto può essere valorizzato da questa difficile situazione; adesso siamo più portati a sentire amici e parenti che magari di solito non sentiamo per mesi, siamo desiderosi di vederci, magari solo usando le videochiamate (meno male che c’è Internet!!), avendo la possibilità in questo modo di recuperare e ricucire anche rapporti che la mancanza di tempo e la lontananza ci avevano fatto dimenticare.
Ecco quindi che applicando i concetti appena espressi possiamo raggiungere lo scopo di rimanere centrati, di ottenere addirittura dei benefici da questa difficile situazione, migliorando il nostro stato di benessere. L’importante è non lasciarsi andare, affrontando questo particolare momento della nostra vita con ottimismo e serenità, senza farsi prendere dall’ansia.
Che dite? Ci proviamo?
Un abbraccio di luce