top of page
Running Shoes

“Mens sana in corpore sano” dicevano gli antichi…
Ed è vero, la nostra mente, il nostro organismo, tutto il nostro essere ha bisogno di muoversi, di allenarsi, di fare esercizio fisico, che ci scarichi dalle tensioni derivanti dai pazzeschi stili di vita che ormai siamo costretti a fare nella società moderna.
Stiamo diventando sempre più sedentari, sempre più pigri, il tipo di lavoro che facciamo, a parte lavori di tipo manuale, ci porta a stare sempre più seduti, sempre più fermi, a maggior ragione in questo particolare momento storico, nel quale, causa la pandemia, si sta ancora più “immobili” di prima.
Tutto ciò si ripercuote inevitabilmente sul nostro benessere, sia fisico che mentale, con la conseguenza che il nostro sistema immunitario si indebolisce e finiamo per essere più soggetti a patologie più o meno gravi.
E allora tutti in palestra? Tutti in piscina? Assolutamente no!!!
Intendiamoci, chi ha tempo, voglia e età per allenarsi con impegno e costanza ottiene sicuramente grandi risultati in termini sia di avere un fisico “scolpito” sia in termini di benessere fisico e mentale.
Queste però sono situazioni ottimali e pertanto non frequentissime, soprattutto per chi ha già raggiunto una età importante e magari lavora dalla mattina alla sera (tra l’altro di questo parleremo prossimamente…).
Invece come esempio partiamo da una situazione tipica, quella comune alla maggior parte di chi sta leggendo queste righe: una persona di mezza età, con un lavoro a tempo pieno, una famiglia, poco o nulla tempo libero, a parte il fine settimana.
Questa persona ovviamente non sarà in piena forma fisica, ovviamente avrà poco o assolutamente nessun tempo per andare in palestra, per andare in piscina, per andare a correre…
Aggiungiamoci anche una aggravante: questa persona è anche un pò pigra, prende la macchina per andare in ufficio, magari la prende anche se deve fare poche centinaia di metri, per andare a fare la spesa, per accompagnare i bambini a scuola, etc, etc…
E allora direte voi? Questa è la normalità!!!
Non è vero:  questa è la “anormalità” di una vita completamente “statica”, di una vita “malsana” che in breve tempo ci può portare a patologie anche gravi, una vita che con poche semplici mosse andremo a migliorare.
Cominciamo a capire quanto camminiamo durante la giornata: senza bisogno necessariamente di comprare uno “smartwatch” che misurano tutto di noi, basta usare una delle innumerevoli app disponibili per cominciare a contare quanti passi facciamo nel corso della giornata.
Sicuramente all’inizio la “conta” sarà abbastanza scarsa, però non ci scoraggiamo, anzi prendiamolo come stimolo per cercare di aumentare il numero dei passi.
E come facciamo: ecco qui alcuni piccoli suggerimenti che applico quotidianamente traendone grandissimi benefici:
1) FARE LE SCALE: invece di prendere l’ascensore abituiamoci a fare sempre le scale, a meno di non avere grossi pesi da portare. All’inizio sicuramente ci verrà il fiatone dopo solo una rampa, ma insistiamo e, nel giro di poche settimane, fare anche 4 piani di scale sarà una vera e propria passeggiata di salute
2) PARCHEGGIARE un po’ lontano da casa o dall’ufficio: quando non abbiamo la reale necessità di arrivare sotto casa o davanti alla porta dell’ufficio (può succedere se dobbiamo, per esempio, scaricare i bagagli) potremmo parcheggiare un po’ lontano da casa; io in realtà lo faccio spesso anche perché nel quartiere dove abito i posti per le macchine scarseggiano. In questo modo sono costretto a fare 5-10 minuti a piedi che, soprattutto quando il clima è gradevole, è un’attività motoria veramente piacevole
3) ALZARSI LA MATTINA E FARE UN PO DI ATTIVITA’ FISICA: qui già lo sento il coro di obiezioni, del tipo ma non ce la faccio, non ho tempo, se non prendo un caffè non mi sveglio, devo portare i bambini a scuola e chi più ne ha più ne metta.. Signori, è una questione di volontà. Se vogliamo farci del bene, alzarsi 20 minuti prima la mattina non mi sembra sia un sacrificio terribile!! Anche solo un quarto d’ora, magari facendo i Tibetani, oppure un minimo di stretching, qualche esercizio con i pesetti per rassodare braccia e gambe, e via, la giornata partirà a mille, altro che caffè!!!
4) PASSEGGIARE ALMENO UN’ORA DURANTE IL WEEKEND: il sabato pomeriggio subito dopo pranzo, per esempio: vediamo fuori una bella giornata di sole, ci stiamo un pò appisolando sul divano, ecco che scatta la molla: ci mettiamo le scarpe, andiamo a fare una bella passeggiata nel parco vicino casa, oppure prendiamo la bici e maciniamo un po’ di chilometri. Per farvi un esempio, proprio oggi pomeriggio, subito dopo pranzo, complice una meravigliosa “ottobrata” romana, insieme a mia moglie ci siamo andati a fare una lunga e bellissima passeggiata nel centro di Roma, tra parchi archeologici, monumenti, sole, prati e alberi. In un paio d’ore abbiamo fatto senza problemi oltre 9 Km a piedi e, quando siamo tornati a casa, eravamo stanchi ma felici!! Per inciso, da stamattina continuavo ad avere un bel cerchio alla testa che, camminando all’aria aperta si è dissolto, appunto, nell’aria!!
Insomma, concludendo, poniamoci da domani alcuni piccoli obiettivi di muoverci di più, di migliorare il nostro benessere fisico e mentale, partendo da questi piccoli ma importantissimi mattoni!!!
Un abbraccio di luce!

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di Il cantiere del benessere. Creato con Wix.com

bottom of page
Il Cantiere del Benessere
Start Chat
Il Cantiere del Benessere
Il Cantiere del Benessere
Start Chat
Start Chat
Start Chat
Il Cantiere del Benessere
Start Chat