
CURA TE STESSO - CURA I TUOI SPAZI
CURA TE STESSO, CURA I TUOI SPAZI
Eccoci arrivati a parlare di noi stessi, di dove abitiamo, di dove passiamo la giornata lavorativa, dei nostri spazi.
Personalmente ritengo che curare noi stessi e gli spazi dove viviamo sia un altro mattone importantissimo da inserire nel cantiere del benessere.
Lo stare bene con noi stessi parte dalla cura della nostra persona, dalla cura dei luoghi dove lavoriamo, mangiamo, dormiamo.
Nel corso del mio cammino di crescita ad un certo punto mi sono accorto che stavo trascurando il mio aspetto, che non stavo gestendo al meglio i miei spazi, che mi stavo abituando ad un certo tran tran di trascuratezza.
Il miglioramento personale inizia anche dalla cura che abbiamo di noi stessi e dell’universo che ci circonda, senza farci vincere dalla pigrizia, prendendoci del tempo per noi stessi, per piacerci e stare bene sempre di più.
Cominciamo, dalla mattina, da quando ci alziamo, ad avere una igiene accurata, farsi la doccia, la barba (per i maschietti!!), mettiamoci un po’ di profumo, trucchiamoci (questo per le femminucce!!) scegliamo i vestiti da metterci per uscire, ma anche per restare in casa; in quest’ultimo caso qualcosa di comodo ma comunque di bello, che ci faccia comunque sentire bene.
Non c’è assolutamente bisogno di spendere centinaia di euro comprando vestiti griffati per sentirsi bene: esistono centinaia di opportunità a buon prezzo, basta saper scegliere con calma, senza necessariamente rincorrere il capo firmato.
Passiamo adesso a parlare degli spazi in cui viviamo, in cui lavoriamo; la cosa migliore che possiamo fare per noi stessi è cercare di renderli accoglienti, ordinati, puliti, dandogli un tocco personale che ci ricordi in ogni istanti che sono “nostri”, che fanno parte di noi stessi.
Ciò che dico vale anche e soprattutto per gli spazi lavorativi; per esempio, avendo la fortuna da poco più di un anno, di avere in ufficio una stanza tutta per me, l’ho organizzata e personalizzata con foto, poster, uno striscione di bandiere di preghiera Tibetane, una sciarpa della mia squadra del cuore.
Ancora, mi sono portato un sistema audio di discreto livello da attaccare al pc, in maniera da poter lavorare ascoltando di sottofondo un po’ di musica con una buona resa sonora.
Ho messo sulla scrivania e sul tavolo delle riunioni qualche piantina, un paio di cestini con caramelle e qualche cioccolatino, da offrire agli ospiti e a me stesso quando sento la necessità di gratificarmi.
A casa poi cerco di tenere tutto ordinato (è una bella lotta visto che moglie e figli non sono proprio ordinati!!!) mi piace vedere tutto organizzato e pulito, mi fa stare bene.
Anche in macchina adotto lo stesso principio, cercando, nei limiti del possibile di tenerla pulita (almeno l’interno) e organizzata.
COMPITI PER CASA
cominciamo da noi stessi, proviamo a crearci delle regole di benessere personale e di benessere dell’ambiente che ci circonda, ne trarremo sicuramente dei grandi benefici.